ABOUT
LA PIATTAFORMA
SpaceH è piattaforma per la gestione di spazi collettivi e l’organizzazione di attività all’interno dei contesti di housing sociale
La piattaforma è composta da due parti: una pubblica ed una riservata alla community.
La parte pubblica, amministrata dal Gestore Sociale e accessibile a tutti, serve a: rendere visibili gli eventi di particolare rilievo organizzati dai residenti e le iniziative aperte al pubblico, a promuovere eventuali bandi e nuovi progetti, a raccontare il progetto di Housing e di community .
La parte riservata alla community è accessibile solo tramite registrazione , serve all’autorganizzazione della comunità ed alla gestione di spazi e delle attrezzature condivise.
La parte riservata è dotata di un Calendario che permette di avere una visione complessiva delle iniziative che si svolgono nell’arco del mese o della settimana. Ogni utente può prenotare gli spazi tramite la piattaforma e un sistema di fatturazione tiene traccia del tempo di uso e calcola l’eventuale contributo che l’utente dovrà corrispondere all’associazione degli abitanti.
Nella sezione Spazi, l’utente può visualizzare la lista di quelli a disposizione all’interno dell’intervento in cui vive e accedere alle informazioni ad esso relative come: planimetria, regolamento, attrezzature disponibili e aggiornamenti del diario di bordo (pulizia, danni e stato dei prodotti consumabili).
Le sezioni Eventi e Attività permette al singolo utente e ai gruppi di gestire le attività in essere. L’utente può visualizzare tutte le informazioni relative alla singola iniziativa quali: i contenuti, la cadenza, i nomi dei referenti - con link ai loro profili personali - la lista dei partecipanti, eventuali foto e documenti scaricabili.
Nella sezione Persone, l’utente visualizza i profili di tutti gli iscritti alla piattaforma, I profili delle singole persone possono contenere: le informazioni di contatto, le informazioni personali, le attività a cui si partecipa, le foto.
La piattaforma viene completata poi da funzionalità aggiuntive: una pagina di news - che funziona come una vera e propria bacheca elettronica dove lo staff può pubblicare avvisi e comunicazioni importanti destinate agli abitanti - e una pagina dedicata all’associazione degli inquilini.
SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA
Il complesso residenziale Social Village Cascina Merlata si inserisce all’interno di un vasto progetto di riqualificazione urbanache interessa l’intera area di “Cascina Merlata”, a nord ovest della città di Milano, nelle adiacenze del quartiere Gallaratese e in prossimità della linea metropolitana M1 (fermata Molino Dorino). Il progetto complessivo prevede la realizzazione di 11 edifici a torre (per un totale di 690 appartamenti); i sette edifici oggi già realizzati, per un totale di 397 appartamenti in classe energetica A, sono stati destinati, durante Expo 2015, all’accoglienza dei rappresentanti delle delegazioni internazionali e degli staff dei Paesi partecipanti all’Esposizione Universale.
Al termine della manifestazione Expo 2015, gli edifici (sia per le porzioni private sia per gli spazi comuni) vengono completamente rinnovati e rimessi a nuovo e i 397 appartamenti sono offerti in locazione a lungo termine o con patto di futura vendita e in vendita diretta a canoni e prezzi calmierati.
Gli appartamenti, di diverso taglio e tipologia – dal monolocale al pentalocale – sono dotati di cantine o posti auto interrati pertinenziali.
ARCHITETTURA
Gli edifici del Social Village Cascina Merlata sono stati progettati da un team di architetti italiani di fama internazionale – CZA ARCHITETTI, C+S Associati, MCA di Mario Cucinella Architects, Teknoarch, B22 e PURA –utilizzando sistemi costruttivi che permettono di coniugare elevati standard abitativi, tecnologici ed energetici a costi contenuti di realizzazione e gestione.
La realizzazione del concept urbanistico dell’area di Cascina Merlata è frutto della partecipazione di undici fra i maggiori studi di architettura italiani ad un concorso di idee indetto nel 2008 da EuroMilano.
Antonio Citterio Patricia Viel & Partners, Caputo Partnership e MCA, sono risultati vincitori ex- aequo. In seguito, la progettazione architettonica è stata affidata ai primi due studi che hanno elaborato il masterplan approvato dagli Enti Pubblici nel Marzo 2011.
COMUNITA'
Social Village Cascina Merlata propone un modello abitativo innovativoin cui i residenti, affiancati da un Gestore Sociale, partecipino attivamente per condividere e mantenere vivi gli spazi comuni, posti al piede degli edifici, e per sviluppare attività o servizi che loro stessi ritengano utili o funzionali. Si propone quindi una nuova interpretazione dell’abitare urbano contemporaneo, che diventa smart perché in grado – attraverso azioni positive di inclusione, di innovazione e di interazione – di generare una Smart Community, orientata a risolvere problemi condivisi e a creare nuove opportunità.